Video: Italiamo - 20 aprile
Il Testo:
"La maggior parte degli italianismi, cioè delle parole italiane diffuse nelle vari lingue del mondo, viene dal mondo della cultura. Però, sono molto diffuse anche le parole della cucina. Termini d'origine italiana relativi alla gastronomia, come per esempio, i maccheroni, la mortadella, i vermicelli, sono entrati in spagnolo, in inglese, in francese addirittura dal 500, risale invece alla fine delle 700 la fortuna internazionale della parola confetti. Altre parole si sono diffuse in seguito all'immigrazione. La fortuna americana di termine come lasagne, spaghetti, ricotta, risotto, salame, mozzarella, rigatoni, scampi, zucchini, prosciutto, è evidente nella relazione con la forte presenza della comunità di italo-americani. In anni più vicini a noi risale da diffusione internazionale di parole come espresso e cappucino, e d'altra parte è un italianismo gastronomico anche pizza, la parola italiana più nota nel mondo insieme a ciao."
Vocabolario:
maggior parte - majority; diffuso - widespread; venire da - to come from; relativo - relative; addirittura - directly; risalire a - to go back to, to date back to; diffondersi - to spread; in seguito - as a result of; diffusione - spread; d'altra parte - on the other hand
No comments:
Post a Comment