Video: Italiamo - 29 aprile
Il Testo:
"Nell'italiano di qualche anno fa, i telespettatori che mancano dall'Italia da più tempo lo ricorderanno bene, si uasava più spesso che nell'italiano d'oggi l'espressione 'primula rossa' per dire di qualcuno che è inafferabile, introvabile, ma qual è l'origine di questa curiosa espressione? Tutto inizio con la pubblicazione di un ciclo di romanzi scritti di una scritrice inglese di origine ungherese, pubblicati in fascicoli agli inizi del 900. Il primo romanzo della seria era intitolato appunto 'La primula rossa' e raccontava le avventure di un misterioso personaggio che durante la revoluzione francese quando Robespierre seminava il terrore, condannando alla ghigliottina i suoi oppositori, riusciva a salvare molti condonnati a morte facendoli fugire. Questo eroe misterioso non uscivano farsi mai a truffare per firmava le sue imprese con una stemma in cui c'era una primula rossa che diveniva appunto il suo soprannome. Il libro ebbe un enorme successo e l'espressione 'primula rossa' entrò nel linguaggio comune per indicare prima un ricercato dalla polizia abile a nascondersi e poi più in generale una persone che non si fa mai trovare."
Vocabolario: mancare da - to be away from; primula - primrose; inafferabile - elusive; introvabile - missing, unobtainable, nowhere to be found; romanzo - novel; fascicolo - booklet, pamphlet; seminare - to sow; condannare - to condemn; ghigliottina - guillotine; truffare - to decieve, cheat; impresa - undertaking; stemma - coat of arms; soprannome - nickname; ricercato - wanted man
No comments:
Post a Comment